+39 06 244 020 37 info@gc6.org

Nei giorni 11 e 12 aprile 2025 si è svolta a Modena l’Assemblea Generale annuale e il 25° Convegno di Conacuore (Coordinamento Nazionale Associazioni del Cuore).

Il Coordinamento nasce nel 1997 e promuove iniziative rivolte alla prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari (in alleanza con le Associazioni dei cardiologi, con le Fondazioni che promuovono la ricerca e con le Istituzioni pubbliche); alla lotta alla morte improvvisa (seguendo l’iter delle leggi relative, segnalando le associazioni che organizzano corsi di rianimazione cardiopolmonare e la donazione di defibrillatori); all’aggiornamento del personale sanitario. 

L’appuntamento annuale è stato particolarmente significativo perché ha visto il rinnovo delle cariche sociali in seno alle quali il dottor Vincenzo Castelli è stato rieletto nel Consiglio Direttivo.

I lavori di venerdì 11 aprile hanno visto la partecipazione di Edoardo Bove, il calciatore della Fiorentina, che lo scorso dicembre 2024 venne colpito da arresto cardiaco in campo durante la partita tra il club viola e l’Inter.

Il giovane atleta ha ripercorso quanto accaduto in tutte le sue sfaccettature, soffermandosi, in particolare, sull’importanza di chi sta accanto alla vittima nel momento in cui si verifica questo evento drammatico; auspicando una sempre maggiore diffusione della conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare.

Durante il confronto con l’assemblea si è rapportato con grande disponibilità alle numerose sollecitazioni della platea, arricchendo il dibattito con contributi pertinenti e soprattutto molto stimolanti per le iniziative future di Conacuore.

La giornata di sabato ha visto impegnata la Fondazione in una relazione sugli aggiornamenti a livello legislativo relativi alla morte improvvisa specie in età giovanile e alla defibrillazione in ambiente extraospedaliero svolta a due voci dal dottor Castelli e da un istruttore della Fondazione.

E’ stato un intervento dal quale è scaturito l’impegno da parte dei nuovi organi associativi a promuovere iniziative volte ad agevolare l’iter di approvazione di alcuni disegni di legge già presentati riguardanti vari ambiti delle tematiche di pertinenza del Coordinamento.

La conclusione dei lavori è stata caratterizzata dalla volontà espressa, tramite il Presidente, dal nuovo Consiglio Direttivo di avviare fin da subito iniziative volte a realizzare le indicazioni emerse durante i lavori assembleari.